LE LEO: LESIONI ENDODONTICHE ODONTOGENE – PERCHÉ È IMPORTANTE CONTROLLARLE?
La salute della bocca non riguarda solo denti e gengive, ma anche i tessuti circostanti.
Tra le problematiche più comuni troviamo le LEO (Lesioni Endodontiche Odontogene o Lesioni di Origine Endodontica), radiotrasparenze nelle radiografie, all’apice delle radici dei denti, causate da infezioni o necrosi della polpa dentale. Sebbene possano essere asintomatiche e cronicizzarsi, è probabile che evolvano in infezioni più gravi. Per questo motivo, un controllo specialistico è fondamentale.
Cosa sono le LEO?
Le Lesioni Endodontiche Odontogene sono patologie dell’osso adiacente alle radici dei denti che si manifestano in seguito a problemi endodontici, come:
– Ascessi dentali;
– Granulomi;
– Cisti radicolari;
– Riassorbimenti ossei dovuti a infezioni croniche.
Queste lesioni sono il prodotto di un’infezione derivante dalla necrosi pulpare, ovvero la morte del tessuto interno del dente a causa di carie profonde, traumi, fratture, crack o trattamenti canalari non completi.
Perché è importante un controllo specialistico?
Molti pazienti non si accorgono della presenza di una LEO perché spesso queste lesioni non provocano sintomi evidenti fino a quando l’infezione non si aggrava o si acutizza. Sottoporsi ad una visita specialistica consente di:
1. Prevenire complicazioni gravi
Se non trattate, le LEO possono trasformarsi in infezioni acute, con rischio di ascessi, dolore intenso e gonfiore.
2. Evitare la perdita del dente
Identificare precocemente una lesione endodontica consente di intervenire con trattamenti conservativi, come la devitalizzazione, evitando l’estrazione del dente.
3. Mantenere la salute generale
Le infezioni dentali trascurate possono diffondersi nei tessuti circostanti o, nei casi più gravi, nel resto dell’organismo, causando complicazioni sistemiche.
I microrganismi patogeni presenti di in questi tessuti possono facilmente migrare in altri distretti dell’organismo e compromettere anche questi, sfruttando ad esempio la circolazione sanguigna.
Come avviene il controllo delle LEO?
E’sempre indispensabile una valutazione approfondita tramite:
– Esame clinico specialistico;
– Radiografie endorali e panoramiche per identificare eventuali radiotrasparenze apicali; è molto utile anche poter confrontare le radiografie recenti con quelle precedenti, quindi conservate sempre le radiografie perchè possono essere importanti.
– Test di vitalità dentale per valutare lo stato della polpa dentale.
In base alla diagnosi, il trattamento può includere la terapia endodontica ( devitalizzazione ), la rimozione chirurgica della lesione o altre soluzioni personalizzate per salvaguardare il dente e la salute orale.
Quando sottoporsi a un controllo?
Si consiglia di effettuare periodicamente una visita specialistica odontoiatrica semestrale ed in particolare in presenza di sintomi come:
– Dolore persistente o pulsante a un dente;
– Gonfiore o arrossamento gengivale localizzato;
– Sensibilità accentuata al caldo o al freddo;
– Fistole o fuoriuscita di pus vicino a un dente;
– Presenza di una lesione rilevata tramite radiografia.
Molte linee guida raccomandano lo screening dentale preoperatorio nei pazienti in attesa di interventi chirurgici cardiovascolari elettivi, proprio per ridurre al massimo le complicanze infettive di queste procedure. https://www.asso-odontoiatria.it/wp-content/uploads/2023/01/SCREENING-DENTALE-PER-CHIRURGIA-CV.pdf
La prevenzione è il primo passo per la salute orale. Se hai sintomi sospetti o desideri un controllo endodontico approfondito, il nostro team è a disposizione per una valutazione specialistica. Prenota il tuo appuntamento e prenditi cura della tua salute e del tuo sorriso con la massima professionalità e attenzione.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Le LEO provocano sempre dolore?
No, spesso le LEO sono asintomatiche e vengono individuate solo tramite radiografie di controllo. Tuttavia, se l’infezione si aggrava, possono manifestarsi dolore, gonfiore e altri sintomi.
2. Come posso sapere se ho una LEO?
L’unico modo per diagnosticarle con certezza è una visita odontoiatrica specialistica con esami radiografici. Alcuni segnali di allarme possono includere dolore persistente, sensibilità dentale, gonfiore gengivale e fistole con fuoriuscita di pus.
3. Le LEO guariscono da sole?
No, una LEO non guarisce spontaneamente. Se non trattata, può peggiorare nel tempo, causando infezioni più gravi o la perdita del dente.
4. Quali sono i trattamenti per le LEO?
Il trattamento dipende dalla gravità della lesione e può includere la terapia endodontica (devitalizzazione), la rimozione chirurgica della lesione o, nei casi più gravi, l’estrazione del dente.
5. È possibile prevenire le LEO?
Sì, una buona igiene orale, visite odontoiatriche regolari e il trattamento tempestivo di carie e traumi dentali riducono il rischio di sviluppare LEO.
6. Quanto spesso dovrei fare un controllo per prevenire le LEO?
Si consiglia di effettuare visite odontoiatriche almeno una volta ogni sei mesi, anche in assenza di sintomi, per individuare precocemente eventuali problemi.
7. Se ho una LEO, il dente va sempre estratto?
No, nella maggior parte dei casi il dente può essere salvato con un trattamento endodontico adeguato. L’estrazione è necessaria solo nei casi più gravi, quando la lesione è troppo estesa o il dente non è recuperabile.
8. Le LEO possono causare problemi di salute generale?
Sì, se non trattate, le infezioni endodontiche possono diffondersi nei tessuti circostanti e, nei casi più gravi, nel resto dell’organismo, aumentando il rischio di complicanze sistemiche.
9. Se non ho sintomi, devo comunque fare controlli per le LEO?
Sì, poiché molte LEO sono asintomatiche, controlli periodici sono essenziali per individuare eventuali problemi prima che diventino gravi.
10. Qual è il miglior modo per evitare problemi endodontici?
Mantenere una buona igiene orale quotidiana, sottoporsi a controlli regolari e intervenire tempestivamente in caso di carie o traumi dentali aiuta a prevenire le LEO e altre patologie dentali.
